13.02.2018
La scelta dei migliori lubrificanti per un recipiente è ovviamente importante. Se la vostra scelta dei lubrificanti è completamente basata sul prezzo più basso, allora probabilmente non avrete bisogno di leggere oltre. Se, tuttavia, state leggendo questo articolo per informazioni tecniche e per sapere come acquistare il "miglior rapporto qualità-prezzo", allora vi preghiamo di leggerlo.
Gli oli a base di petrolio (oli minerali) esistono da oltre cento anni e le relative caratteristiche di rendimento (e i limiti correlati) sono ben note. Anche se in passato erano usati per applicazioni "speciali", i lubrificanti sintetici, diventati disponibili per il mercato di massa negli anni Sessanta, erano costosi, ma venivano "venduti" come prodotti a migliore rendimento e durata degli oli minerali. All'imporsi delle esigenze ambientali che richiedevano lubrificanti (senza caratteristiche motorie) in grado di evitare l'inquinamento causato dalle imbarcazioni, la procedura di scelta dei lubrificanti è diventata ancora più difficile e complicata.
Gli oli base dei lubrificanti ritenuti rispettosi dell'ambiente sono i cosiddetti Environmentally Acceptable Lubricants (EALs):
Poiché i componenti critici degli equipaggiamenti di propulsione, controllo e stabilizzazione delle imbarcazioni fanno affidamento sulle prestazioni operative degli EAL, per poter navigare nelle acque statunitensi e in futuro nelle regioni dell'area polare, la scelta del lubrificante idoneo è cruciale Sul mercato la gamma di EAL offerta è vastissima, con interessanti prospettive a livello di vantaggi ambientali, miglior rendimento, lunga durata utile e prezzo "concorrenziale": ma quali vantaggi si ottengono a fronte del prezzo pagato? In base a quali criteri scegliere l'olio.E a quali fornitori rivolgersi tra i numerosi presenti sul mercato?
Primo punto: la procedura di selezione si semplifica se innanzi tutto si escludono dal confronto tutti quei prodotti che non possiedono le caratteristiche di biodegradabilità ambientale minime accertate per gli EAL. L'intervallo temporale di biodegradabilità varia da prodotto a prodotto (il valore soglia corrisponde a 28 giorni con biodegradabilità del 60 %, ma alcuni prodotti sono migliori e raggiungono in tale periodo una percentuale del 70 %), inoltre alcuni EAL sono più pesanti dell'acqua dolce o salata e pertanto affondano e non sono più visibili - una caratteristica non proprio piacevole. I lubrificanti che soddisfano il periodo prescritto per la decomposizione, che si caratterizzano per una tossicità minima per gli organismi marini e non si concentrano nei loro organi evitando così l'assorbimento, passano al successivo step di selezione. Secondo punto (più difficile da soddisfare): il rendimento del lubrificante. A cosa si deve fare attenzione per la scelta dei lubrificanti? Se ci rifacciamo per analogia alla Formula 1 .... il successo del veicolo è determinato in prima linea da struttura del veicolo, motore/trasmissione e affidabilità in corsa, senza dimenticare naturalmente il contributo del pilota.
Quali caratteristiche rendono un olio paragonabile con una macchina sportiva di Formula 1?
L'olio base rappresenta il telaio, con una stabilità intrinseca. Le caratteristiche della struttura portante comprendono: stabilità della viscosità (generalmente la caratteristica più importante dell'olio); effetto anti invecchiamento; scorrimento alle basse temperature; protezione anti corrosione; compatibilità con i materiali che vengono a contatto con l'olio; effetti dell'infiltrazione di acqua (idrolisi e demulsività); densità (alcuni oli sintetici possono pesare il 25 percento in più degli oli minerali e pertanto va tenuto conto del peso aggiuntivo per serbatoi/tubolari di sostegno più resistenti) e - last, but not least - perdita da evaporazione, il che comporta che una parte dell'olio acquistato evapora nell'atmosfera (per alcuni oli minerali si ha una percentuale di perdita di peso che può raggiungere il 18%) e pertanto il prezzo del carico non risulta affatto "meno costoso"! La ridotta perdita ridotta per evaporazione tipica dei lubrificanti sintetici compensa in parte i costi maggiori di acquisto.
Il motore/le trasmissioni sono rappresentati dal rendimento dell'olio progettato - la selezione degli additivi aggiunti all'olio base: per aumentare la viscosità o ridurre ulteriormente il punto di solidificazione a basse temperature; resistenza allo scorrimento (la resistenza allo scorrimento di un lubrificante rappresenta la resistenza dello stesso alle modifiche di viscosità in caso di sollecitazioni meccaniche (di taglio); additivi anti usura e per alte pressioni; cambiamento delle caratteristiche di attrito per un attrito minore o controllato in caso di giunti bagnati. Inoltre l'olio base deve contraddistinguersi per una buona solvibilità nei confronti dell'additivo, in modo da mantenere gli additivi in sospensione senza tuttavia separarli.
Affidabilità e durevolezza si ottengono grazie alla combinazione di straordinarie prestazioni della struttura portante e di motore/trasmissione, e sono rappresentate dalla somma di:
Terzo punto: il fattore sono i COSTI per l'acquisto dei lubrificanti - se infatti la scelta si basa sul prezzo più basso, si può optare per i "Blend" di olio base meno costosi (con rendimento minore). Se però si prende in considerazione l'operatività a "lungo termine", questo è l'aspetto che, grazie all'affidabilità dell'olio per tutta l'intera durata utile, permette un ammortizzamento dei costi decisamente vantaggioso.
Gli OEM (Original Equipment Manufacturer) di sistemi di trasmissione per il settore marittimo, i proprietari e i cantieri navali negli ultimi anni hanno raccolto informazioni dettagliate su problemi di rendimento con l'uso degli EAL. Numerosi OEM lamentano che gli EAL non sono adeguati dal punto di vista tecnico, questo in realtà solo per permettere di continuare ad usare gli oli minerali mentre loro raccolgono ulteriori informazioni. Alcuni però hanno approfondito sufficientemente le informazioni su questi aspetti e sono già in grado di decidere quali oli base di per sé siano idonei ad essere usati nei loro impianti in ambiente marino. Tematiche quali ....
...sono diventate basilari per alcuni tipi di EAL. Tutti questi problemi comportano controlli più frequenti per sistema/lubrificante, rabbocchi del lubrificante, interventi di manutenzione, di vuotamento del sistema, rabbocchi di olio e trasporto/smaltimento dell'olio esausto. Si tratta di costi diretti considerevoli se si sceglie di utilizzare olio di qualità scadente - per non citare i costi amministrativi indiretti per la gestione di tutte queste procedure di controllo/ispezione/esame/test/ordine/logistica e le perdite di fatturato legate a periodi di fermo macchina/guasti.
Attualmente gli esteri sintetici saturi si trovano in "pole position" e la nostra azienda è leader nella produzione di lubrificanti ad alte prestazioni per le costruzioni navali, offrendo in più il vantaggio di possedere caratteristiche di rispetto dell'ambiente e con un'impronta ecologica (Carbon Footprint) ridotta. Il monitoraggio controllato dell'uso di esteri sintetici saturi nella prassi indica che in tutti i settori di applicazione del fluido/lubrificante, e soprattutto in quello idraulico e delle trasmissioni, si raggiunge una durata utile fino a 10 volte maggiore rispetto a quella degli oli minerali.
Il produttore dei lubrificanti ha l'obbligo fornire informazioni sulle caratteristiche essenziali di rendimento dei propri prodotti - non esitate quindi a consultarlo. PANOLIN Svizzera produce lubrificanti a base di esteri sintetici completamente saturi (HEES), tutti conformi ai requisiti US EPA per il VGP, in grado di soddisfare tutti i requisiti per la lubrificazione di applicazioni navali e disponibili in tutto il mondo.
Figura 1: Viscosità fuori controllo - aumento della viscosità di lubrificanti con stabilità non sufficiente per temperatura e ossidazione
Figura 2: PATRIOT, una nave di accompagnamento e rimorchio antincendio statunitense che utilizza i lubrificanti PANOLIN per i propri verricelli ad alte prestazioni di traino e salvataggio - componenti che richiedono prestazioni notevoli e costanti. Su gentile concessione della Marine Towing of Tampa
Fonte: Marine und Offshore Technology - agosto 2016
Autore: Phil Cumberlidge, Direttore del settore commerciale PANOLIN GREENMARINE