22.08.2019

PANOLIN bandisce i classici oli minerali

PANOLIN converte il programma dei classici oli minerali iscrivendoli a prodotti «Second Life»

Madetswil, 22.08.2019 – PANOLIN abbandona i classici oli a base minerale. Dal 1° settembre 2019, nel corso dell'introduzione dell'economia a ciclo chiuso (Circular Economy), PANOLIN converte una gran parte dei classici oli minerali in oli di base «Second Life». PANOLIN fornisce in questo modo un prezioso contributo alla salvaguardia delle risorse.

Il principio è semplice. I classici oli motore sono presenti in molti oli per motori, idraulici e per ingranaggi con una grande varietà di formulazioni. Mentre il petrolio greggio è alla base della nuova produzione di questi oli minerali, gli oli base «Second Life» nascono dagli oli rigenerati. Questi oli base di qualità eccellente e in parte trasparenti sono tecnicamente superiori rispetto agli oli minerali convenzionali. Un olio base di origine petrolifera viene continuamente reimmesso nel ciclo chiuso. Il ciclo delle risorse è chiuso con la conseguente salvaguardia del giacimento di petrolio.

«È fantastico poter realizzare tale processo. In questo modo dimostriamo che assumiamo seriamente l'impegno a favore della tutela dell'ambiente», dice Sarah Mohr-Lämmle, responsabile e CEO della PANOLIN Production AG.

Oggi, gli oli base «Second Life» trovano sempre più impiego soprattutto negli oli motore, ma non è dato per scontato che si converta subito e attivamente tutta la gamma di prodotti. PANOLIN vuole dare il buon esempio e ha optato per una conversione coerente.

«Non convertiremo solo gli oli motore, bensì anche tutti i lubrificanti. Sono molto lieto di poter fornire tra breve ai nostri clienti i prodotti «Second Life», che vantano tecniche più avanzate e che non hanno implicazioni finanziarie», spiega Silvan Lämmle, CEO di PANOLIN AG.

«Grazie alle catene molecolari più pure, i lubrificanti «Second Life» producono meno depositi, offrono maggiore stabilità all'invecchiamento e sono efficienti in materia di risorse. Osserviamo questo sviluppo da molto tempo. Adesso è giunto il momento di fare un grande passo avanti», aggiunge Hans-Peter Winkler, responsabile lubrificanti per veicoli a motore presso PANOLIN Production AG.

Il lato piacevole del progetto «Second Life»: i prodotti finali non incrementano il prezzo, ciò che si traduce in un vantaggio per l'economia, l'umanità e la macchina. Grazie al progetto «Second Life», PANOLIN apre un nuovo capitolo fondato sul riciclaggio.